
Ceramica Vietrese, dove nasce?
Ci sono alcuni nomi che più di altri hanno fatto la storia delle ceramiche vetriesi, come i Cassetta, i Di Stasio, o i Gagliardi, ricordati come maestri ceramisti vietresi del XV secolo. Abbiamo accennato, all’inizio di questo articolo, l’utilità degli oggetti in ceramica…nei secoli successivi l’arte si è estesa a immagini votive, mattonelle e stoviglie per l’uso quotidiano. I motivi principali dei disegni erano quelli della ceramica orvietana. I disegni spiccano per i loro colori e sono capaci di arredare interni ed esterni, impreziosire oggetti e abbellire gioielli.Ceramica Vietrese, dove trovarla?
È facile vedere ed apprezzare le ceramiche vietresi in giro per la città…il nostro shop online si chiama Pianeta Ceramica e vanta una gamma di prodotti eccezionali. Produce dai piatti agli orologi, dai lampadari alle bomboniere. Dai un’occhiata alle nostre creazioni, scommettiamo che troverai qualcosa che fa per te? Se ami le ceramiche vietresi sei nel posto giusto! Ti lasciamo inoltre le coordinate per venire a trovarci di persona o magari contattarci per qualunque tua esigenza particolare:- Indicazioni stradali
- Indirizzo: Corso Umberto I n. 6, 84019 Vietri Sul Mare SA
- Telefono: 089 212305
- email: info@pianetaceramicavietri.it